La discesa rappresenta un aspetto fondamentale nel trail. Quante volte dopo aver fatto discretamente una salita, sorpassando anche qualche avversario, siamo stati superati in discesa, ciò significa che la discesa é un nostro punto debole e come ogni punto debole bisogna allenarla e in ogni caso, consiglio di migliorarla.

La dinamica corsa in discesa è un po’ diversa rispetto alla corsa in piano e anche a quella in salita, principalmente abbiamo che:

  • Nella corsa in discesa la fase di volo è più lunga rispetto a quella della corsa in piano e questa é attribuibile principalmente a un fatto geometrico
  • L’angolo tra la gamba e il piede rimane ottuso nella corsa in discesa (del resto come anche succede per la corsa in piano)

Nella corsa in discesa è fondamentale mantenere una buona tecnica al fine di evitare l’atterraggio sul tallone e pertanto il rischio di incorrere in infortuni, bisogna perciò evitare di arretrare troppo il baricentro e cercare di mantenere la corsa il più fluido possibile. Come nella corsa in salita anche nella corsa e discesa i muscoli degli arti inferiori vengono sollecitati in modo diverso rispetto che alla corsa in piano e pertanto andranno potenziati in modo specifico. Andiamo a vedere alcuni consigli per migliorare o comunque per allenare la corsa in discesa:

  • Guardare in avanti: cercare di guardare avanti almeno 2/3 m in modo da prevenire in tempo eventuali ostacoli
  • Non tenere il peso all’indietro e cercare di atterrare di avampiede in modo permetterci una maggiore reattività durante l’atterraggio e di conseguenza sollecitando meno le articolazioni dell’arto inferiore. Un altro beneficio é che evitando di arretrare il peso evitiamo anche di frenare inutilmente e sollecitare eccessivamente i quadricipiti permettendoci una corsa più fluida.
  • Variare la cadenza: ridurre la falcata nei tratti tecnici e aumentarla lasciando andare le gambe nelle discese meno tecniche.
  • Usare le braccia le braccia: nelle discese l’uso delle braccia ci permette di aiutarci a mantenere l’equilibrio.
  • Rimanere concentrati: questo è un aspetto molto importante in quanto la concentrazione è fondamentale in discesa e ci permette di evitare cadute o di posizionare male il piede in fase di atterraggio. In particolare suggerisco di prestare molta attenzione nella parte conclusiva della gara quando, anche per la stanchezza, è facile perdere la concentrazione.
  • Fare esercizi specifici: ossia potenziare i muscoli coinvolti (come i quadricipiti, etc ..).
  • allenare la propriocezione: in modo da far si che i recettori nervosi vengono allenati al fine di mandare informazione al cervello in modo più veloce e al fine di aumentare la reattività.
  • Allenare il core: gli addominali e i muscoli dell’arto superiore sono molto sollecitati durante la discesa pertanto devono essere allenati.
  • Fare un piano di allenamento con sedute specifiche. Prima di imbattersi in discese tecniche è necessario agire con gradualità, pertanto il mio consiglio è quello di iniziare su discese asfaltate cercando di migliorare la tecnica e spostarsi successivamente su sterrato o sentieri aumentando le pendenze poco alla volta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...