
Lo zainetto da trail è un equipaggiamento molto importante perché ci consente di stoccare i nostri materiali durante la corsa, e deve essere scelto in base a diversi parametri/caratteristiche che sono da tenere in considerazione.
Andiamo a vederli insieme:
- Capacità di stoccaggio: che identifica il volume che può contenere lo zaino. Questo dovrà essere tale da contenere la riserva idrica, integrazione, equipaggiamento di sicurezza richiesto dalla gara e opzionale (strati termici, coperta termica etc). La capacità di stoccaggio perciò è legata principalmente alla tipologia e lunghezza della gara da correre
- Tipologia di riserva idrica: rappresentata principalmente da sacca idrica (Camel bag), flask o borracce rigide. Bisogna sempre verificare che la riserva idrica da noi preferita si adatti allo zainetto.
- Comfort: è un aspetto importantissimo perché lo zainetto deve essere comodo e non oscillare durante la corsa in modo da non creare irritazione a causa del contatto con il corpo.
- Tasche e accessibilità: avere tasche accessibili è necessario per evitare di non perdere tempo prezioso durante le gare, inoltre anche avere un discreto numero di tasche è importante in modo da suddividere il materiale come preferiamo.
- Impermeabilità: aspetto molto importante soprattutto in certe tipologie di gare (invernali, gare in montagna, gare lunghe etc..) che è necessario al fine di proteggere il l’equipaggiamente dall’acqua o dal sudore. Personalmente consiglio il mettere che deve essere protetto (ad esempio strati termici, batterie, cellulare etc..) in sacchetti di plastica.
Riassumendo, la tipologia di zaino e la sua dimensione va scelta in base alla tipologia di gara che dobbiamo fare il in base alla tipologia di materiali minimi obbligatori e di quelli opzionali che decidiamo di portarci dietro. Personalmente fino a trail di 60km uno zainetto da 5 litri lo trovo ancora sufficiente.