
L’ITRA (International Trail Running Association) è l’associazione internazionale di trail running ed è stata fondata nel 2013 con lo scopo di promuovere i valori del Trail Running e di regolamentarne le gare a livello internazionale.
Andiamo a vedere intanto cosa si intende per trail running. In accordo alla ITRA il trail running è una corsa in ambiente naturale che può essere fatto su diverse tipologie di terreni, strade forestali, deserti, sentieri etc. dove i tratti di strada asfaltata non superano il 20% della lunghezza totale del percorso.
Non ci sono limitazioni in termini di distanze e dislivelli.
CATEGORIE ITRA
L’ITRA categorizza le proprie gare in accordo ai cosiddetti km/sforzo che dipendono da diversi fattori tra cui i più importanti sono:
- Lunghezza
- Dislivello
- Numero dei ristori
L’ITRA ha diviso questa tipologia di gare che vanno da (XXS a XXL) che tipicamente vanno dai 0-24km/sforzo per le gare XXS a gare XXL dove si superano i 210 km/sforzo, ed ha associato dei punti per ciascuna di queste gare (XXS=0, XS=1, S=2, M=3, L=4, XL=5, XXL=6). Con questa suddivisione lo scopo è quello di far capire al runner a che tipo di gara andrà incontro, infatti se così non fosse, non sarebbe facile riconoscere nell’immediato la difficoltà di alcune gare.

Ai fini della sicurezza dei runners, alcuni organizzatori, nel regolamentare la propria gara, impongono ai corridori di aver fatto un minimo di altre gare con punteggio ITRA simile o inferiore.
PERFORMANCE INDEX
Grazie a questa tipologia di regolamentazione e suddivisione delle gare, è stato possibile mettere in pratica un sistema per valutare l’indice di prestazione di ciascun corridore che affronta un Trail ITRA. Infatti, proprio grazie alla tipologia di gara che viene corsa, e al tempo di percorrenza, è possibile stilare una graduatoria internazionale dove tutti i corridori nel possono prender parte, semplicemente gareggiando; in particolare vengono considerate le migliori 5 gare svolte negli ultimi 3 anni.
Sul sito è anche possibile accedere ai calendari e a tutte le classifiche delle gare ITRA, nonché ai performance index di tutti i corridori.

Per maggiori informazioni vi suggerisco di consultare il sito web dell’ITRA.
Concludendo, grazie all’ITRA è stato possibile uniformare il più possibile tipologie diverse di gare di trail permettendo agli organizzatori di poterne includere il proprio evento e anche di far recensire la propria gara dai corridori stessi in termini di organizzazione, logistica etc..