Partenza UTLO 2019

La gara, come tutti gli eventi importanti a cui partecipiamo, deve essere pianificata in anticipo (a partire dalla logistica) cercando di lasciare “al caso” il minor numero di cose possibili al fine di evitare di rimanere impreparati all’insorgere di eventuali necessità.

Ecco alcuni consigli per affrontare le prime gare di trail, certo, per molti saranno scontati però per i trail runners alle prime armi alcuni potrebbero rivelarsi utili:

  • Scelta della gara: la prima cosa che consiglio, e che va identificata già al momento dell’iscrizione, è un attenta analisi del percorso. Al momento dell’iscrizione serve per farci capire se è una gara alla nostra portata in termini di lunghezza, dislivello e per farci capire le condizioni di clima e temperatura che ci potremmo aspettare, pertanto il periodo dell’anno e il posto (es. montagna) sono fattori molto importanti nella scelta in quanto alcuni allenamenti specifici o che simulano le condizioni della gara potrebbero rivelarsi molto utili. Qualche giorno prima della gara e fino al giorno stesso invece consiglio di studiare bene il percorso al fine di fare mente locale su alcuni dettagli che durante la gara di sicuro ci saranno utili. I primo di essi è la posizione dei ristori, grazie alla quale saremo anche in grado di capire quali tipi di integrazione mettere nello zainetto, inoltre è molto utile studiare l’altimetria del percorso per vedere come si sviluppa e dove sono collocate le parti più impegnative del percorso.
  • Scelta del materiale: prima della gara è fondamentale capire attentamente di quali materiali obbligatori avremo bisogno e ciò va fatto il prima possibile dal momento che potremmo avere la necessità di doverne acquistare qualcuno in anticipo. Suggerisco Inoltre di controllarli in fase di preparazione dello zainetto al fine di verificare dove inserirli e se la capacità dello zainetto è sufficiente. Oltre i materiali obbligatori é necessario valutare quali materiali facoltativi dobbiamo portarci dietro di portarsi dietro e quali capi indossare il giorno della gara (solitamente mi porto dei capi di abbigliamento in più da utilizzare eventualmente nel caso le condizioni meteo siano diverse da quelle previste). Riserva idrica e integratori hanno molta importanza e devono essere definiti già in fase di preparazione alla gara stessa.
    In questa fase suggerisco anche di scegliere attentamente se portarsi i bastoncini (spesso sono considerati materiali facoltativi) dal momento che se non utilizzati rappresenterebbero solo un ingombro inutile.
  • Non portare cose inutili: la scelta dei materiali va fatta con attenzione, ma sempre con criterio al fine di non appesantirci troppo ma correndo sempre in sicurezza.
  • Scelta delle scarpe: è fondamentale e dipende dalle condizioni meteo pertanto suggerisco di portarne due paia in modo da aver la possibilità di scegliere quella definitiva anche poco prima della gara. Prima di usarle in gara le scarpe devono essere rodate in modo da evitare problemi inaspettati (as esempio insorgere di vesciche o altro). Lo stesso vale per le calze, suggerisco di non usare calze nuove in gara ma di provarle prima in allenamento. 
  • Monitorare le previsioni meteo: è una cosa fondamentale da fare fin da qualche giorno prima la gara, ci potrebbero dare indicazioni sui materiali da portare e sulle scarpe da usare.
  • Scaricare la traccia GPS se disponibile: ormai sono sempre più i trail per i quali la traccia è disponibile, consiglio di scaricarla sul proprio orologio il piu presto possibile onde evitare di farlo il giorno stesso.
  • Partecipare al briefing pre-gara: è fondamentale per sapere se ci sono aggiornamenti sul balisage o eventuali cambiamenti di percorso dell’ultimo minuto.
  • Spunta pre-partenza: ricordarsi di farla se richiesto dall’organizzazione.
  • Numero di emergenza: ricordarsi di memorizzare il numero di emergenza sul proprio cellulare.
  • Integrarsi con continuità: suggerisco di integrarsi spesso (sia come cibi solidi che liquidi) a piccole dosi, in modo da non farsi trovare improvvisamente disidratati o senza energie.
  • Logistica: non solo riferita all’aspetto relativo all’iscrizione e al raggiungimento del luogo della gara, ma anche relativa agli orari che ci interessano (briefing e partenza) o altre cose in generale come il quando e dove cenare la sera prima della gara o cosa mangiare a colazione la mattina stessa (non tutti gli albergo prevedono la colazione al mattino molto presto o comunque potrebbero non avere ciò che siamo abituati a mangiare prima delle competizioni).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...